![Angelica salata con tonno, bresaola e olive]()
Angelica salata con tonno, bresaola e olive (cottura tradizionale e nel Versilia)
Impasto del danubio in eccesso. In realtà… ho ecceduto di proposito per preparare una piccola angelica salata. Quanto mi piace questo impasto, si lavora benissimo, è semplice e qualunque preparazione esce perfetta.
Questa angelica salata con tonno, bresaola e olive l’ho preparata con un po’ di avanzi che avevo nel frigorifero e a noi è piaciuta davvero molto, ma le farciture possono essere innumerevoli, potrete sbizzarrirvi in base a ciò che avete in casa o ai vostri gusti.
Ho cotto l’angelica salata con tonno, bresaola e olive nel fornetto Versilia, che adoro, ma se non l’avete potete tranquillamente utilizzare il forno tradizionale.
Ingredienti:
- 25 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 250 ml di latte tiepido
- 300 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 8 g di sale fino
- 150 g di bresaola (io avevo un pezzetto e l’ho tagliato a cubetti)
- 80 g di olive nere
- 1 scatoletta di olio sgocciolato dal suo olio
- latte e uovo mescolati insieme da spennellare in superficie
Preparazione:
Per preparare l’angelica salata con tonno, bresaola e olive cominciate, come sempre, con il mio solito barba-trucco… mettete il lievito, sbriciolato, in una tazza insieme a un cucchiaino di zucchero e lasciare riposare.
Nel frattempo, inserite nell’impastatrice (io ho utilizzato la macchina del pane, programma “Solo impasto”) il latte tiepido, le farine, l’uovo, i tuorli e il burro e impastate per 2-3 minuti.
Mescolate ora il lievito unito allo zucchero, diventerà liquido dopo qualche secondo e unitelo al precedente impasto di farina; lasciate impastare la macchina per una decina di minuti. Unite il sale e fate impastare altri 10 minuti circa. Alla fine otterrete un impasto liscio e omogeneo.
Se avete utilizzato l’impastatrice (o un sano olio di gomito!), prendete l’impasto e lasciatelo lievitare in una ciotola coperta con un panno umido (così eviterete che si secchi in superficie) in un luogo privo di correnti, perfetto il forno con la sola lucetta accesa.
Se invece avete utilizzato, come me, la macchina del pane, lasciate che prosegua con il programma “Solo impasto”.
In ogni caso, lasciate lievitare sino a che l’impasto sarà triplicato di volume.
A questo punto, riprendete in mano l’impasto e, su un piano leggermente infarinato, tiratelo con il mattarello in modo che il rettangolo formato sia lungo circa 60 cm. Farcite la superficie con la bresaola a dadini, le olive a rondelle e il tonno sbriciolato (oppure con gli ingredienti da voi prescelti) e arrotolate la pasta partendo dal lato più lungo, come fosse uno strudel. Con un coltello affilato, incidete la superficie lungo tutto il salsicciotto e procedete intrecciando le due parti tenendo la parte con la farcitura verso l’alto.
Imburrate e infarinate leggermente il vostro fornetto Versilia oppure una teglia a ciambella, riponete la vostra angelica salata con tonno, bresaola e olive chiudendo tra loro le estremità e lasciate lievitare, coperto, ancora un paio di ore.
Cottura nel fornetto Versilia: scaldate lo spargifiamma sul fuoco medio per qualche minuto, riponeteci sopra il fornetto Versilia per 5 minuti a fiamma media e poi abbassate al minimo per 1 ora. La vostra angelica salata con tonno, bresaola e olive sarà perfetta.
Cottura nel forno tradizionale: infornate l’angelica salata con tonno, bresaola e olive in forno caldo a 170° per 45 minuti.
Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta
![Angelica salata con tonno, bresaola e olive]()