Quantcast
Channel: Fornetto Versilia Archives - Martolina in cucina
Viewing all 46 articles
Browse latest View live

Fornetto Versilia

$
0
0

Fornetto Versilia

Fornetto Versilia

Iuuhhuuuuuuhhuuuuu!!!! Ce l’hoooooo!!!! Mioooooooo!!!!

Ebbene sì, sono diventata proprietaria di un mitico fornetto Versilia, quello che cuoce, per intenderci, sul gas della cucina.

Ora sto studiando come utilizzarlo ma… sono lanciatissima, entusiasta, non vedo l’ora di realizzare le mie prime ciambelle!

Pronti? State con me mentre sperimento?

Alla prossima e un abbraccio dalla vostra Martolina… sempre più in cucina!

L'articolo Fornetto Versilia sembra essere il primo su Martolina in cucina.


Ciambella al cocco e cioccolato (fornetto Versilia)

$
0
0

Torta cocco e ciocco Versilia

Ciambella al cocco e cioccolato (fornetto Versilia)

 

Ecco la mia prima ricetta col fornetto Versilia! Che soddisfazione vedere, aprendo il coperchio, la ciambella al cocco e cioccolato così alta, profumata e cotta perfettamente!

Questa ricetta me l’ha passata un’amica che utilizza il fornetto Versilia da molti anni, non ricorda da dove l’abbia presa ma mi ha detto che, come tutte le mitiche torte con i vasetti di yogurt, si presta a mille varianti. Le proverò tutte, promesso!!!!

 

Ingredienti

-       3 vasetti di zucchero

-       4 uova

-       3 vasetti di farina 00

-       3 vasetti di cocco disidratato

-       2 vasetti di olio

-       due yogurt (bianco o alla vaniglia)

-       2 cucchiai di cacao amaro

-       2 bustine di lievito vanigliato

 

Preparazione

Imburrare e infarinare il fornetto Versilia (io ho imburrato –ma non infarinato, eh?!- anche il coperchio, ho letto nel web che questo rende le preparazioni più morbide e saporite).

Montare a lungo le uova con lo zucchero fino a renderle spumose e chiare.

Gradualmente, aggiungere la farina, il cocco, l’olio, lo yogurt, il cacao e il lievito.

Far scaldare lo spargifiamma per qualche minuto sul fuoco più piccolo, posizionarci sopra il fornetto Versilia dopo aver versato al suo interno l’impasto della ciambella al cocco e cioccolato e iniziare la cottura a fuoco medio per circa tre minuti; abbassare al minimo il gas e proseguire per un quarto d’ora, dopo di che alzare a fuoco medio e lasciar cuocere per 35 minuti.

Et voilè, la vostra ciambella al cocco e cioccolato è pronta!

Vi consiglio di lascarla raffreddare un po’ prima di sformarla.

 

Se non avete il fornetto Versilia niente paura… infornate a 180° per 40 minuti!

 

 

L'articolo Ciambella al cocco e cioccolato (fornetto Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella alle pere, cioccolato bianco e nocciole senza burro (fornetto Versilia)

$
0
0

 

Ciambella pere ciocco (Versilia)

Ciambella alle pere, cioccolato bianco e nocciole senza burro (fornetto Versilia)

Non mi sento in colpa… no no no… questa ciambella alle pere, cioccolato bianco e nocciole senza burro è per forza leggera… insomma, ho tolto il burro… più light di così!!!

E va beh… c’è un po’ di cioccolato… ma è bianco e non si vede.

Le nocciole poi dicono facciano bene alla pelle per il loro contenuto di vitamina E, garantiscano la salute delle ossa e delle articolazioni grazie al magnesio e mettano in moto pure l’apparato digerente attivando degli enzimi che promuovono il metabolismo di proteine e carboidrati.

Le pere sono dei frutti… quindi si sa che non possono che far bene…

Insomma… questa ciambella è tutta salute (specie delle papille gustative!).

 

Ingredienti:

- 2 pere piccole

- 100 ml di latte

- 1 uovo

- 150 g di zucchero

- 100 ml di olio di semi

- 300 g di farina

- Un pizzico di sale

- Una manciata di nocciole

- 100 g di cioccolato bianco a pezzettini (io ho utilizzato le lame del robot da cucina)

- Un pugno di mandorle a lamelle (per decorare la superficie della ciambella)

- 1 bustina di lievito

 

Preparazione:

Dopo aver frullato le pere con il latte e aver montato l’uovo con lo zucchero, unire i due composti tra loro.

Aggiungere, a questo punto, l’olio, il pizzico di sale, la farina setacciata al lievito, le mandorle e il cioccolato bianco, avendo cura di unire ogni ingrediente quando quello precedente è ben amalgamato.

Ungere di olio e infarinare il fornetto Versilia, mettere sul fondo le mandorle a lamelle e versarvi sopra l’impasto.

Dopo aver scaldato lo spargifiamma sul fuoco più piccolo del piano cottura (quello del caffè, per intenderci), cuocere la ciambella alle pere, cioccolato bianco e nocciole senza burro per 5 minuti a intensità media e 35 minuti circa a fuoco basso.

Prima di aprire, infilate in un buchino del coperchio uno stecco di legno da spiedini e verificate la cottura.

L'articolo Ciambella alle pere, cioccolato bianco e nocciole senza burro (fornetto Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella rustica senza burro (fornetto Versilia)

$
0
0

Ciambella rustica senza burro (fornetto Versilia)

Ciambella rustica senza burro (fornetto Versilia)

Ciambella rustica senza burro (fornetto Versilia)

Lo so… l’ho già detto… ma io il fornetto Versilia lo amo proprio!

Oggi ho provato la ciambella rustica senza burro che un’amica mi aveva fatto assaggiare tempo fa e di cui custodivo la ricetta per quando avessi avuto anch’io il magico fornetto.

Che dire… buonissima!

Io ho aggiunto della soppressa e del pecorino all’impasto, ma potete scegliere ciò che più vi piace e preferite… emmenthal, speck, cotto, pancetta, salsiccia… vedete un po’ voi… ma non perdetevi questa buonissima ciambella rustica senza burro: facile, veloce, economica, abbastanza light… non vi deluderà!

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 130 g. di pecorino grattugiato (o emmenthal a cubetti)
  • 70 g. di parmigiano
  • 120 g. di soppressa a cubetti (o altro affettato a vostra scelta)
  • 150 cc. di olio di semi
  • 300 cc. di latte
  • 500 g. di farina setacciata con 2 bustine di lievito istantaneo per torte salate

Preparazione:

Dopo aver sbattuto un po’ le uova, aggiungete tutti gli altri ingredienti nell’ordine scritto sopra, avendo cura di unire il successivo quando il precedente è ben amalgamato all’impasto. Vi consiglio di mescolare il tutto con una forchetta o un cucchiaio, evitando le fruste elettriche.

Otterrete così un impasto morbido, non lavorabile con le mani ma nemmeno liquido.

Oliate bene il vostro fornetto Versilia e infarinatelo un po’, facendo poi cadere la farina in eccesso sbattendolo un pochino a testa in giù.

Mettere l’impasto nel fornetto a cucchiaiate, senza schiacciarlo e livellarlo.

Dopo aver scaldato 5 o 6 minuti lo spargifiamma sul fuoco più piccolo del piano cottura (quello del caffè, per intenderci), cuocete la vostra ciambella rustica senza burro per 5 minuti a intensità media e 50 minuti al minimo, senza mai aprire il coperchio.

Vi consiglio, alla fine, la prova stecchino senza scoperchiare il fornetto: io utilizzo gli stecchini in legno da spiedini infilandoli nei buchi del coperchio stesso.

Io l’ho gustata accompagnandola a salumi e formaggi… e magari del buon vino rosso!

L'articolo Ciambella rustica senza burro (fornetto Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Nua alla Nutella con il magico fornetto

$
0
0

DSCF0151_600x450_b firma

Nua alla Nutella con il magico fornetto

 

Penso di essere l’unica a non aver sperimentato la torta Nua nell’ultimo anno… era il caso che mi decidessi, no?

Complice una cena super-veloce da preparare in montagna… mi sono decisa e ho sperimentato la Nua alla Nutella con il magico fornetto Versilia. Risultato stupefacente! Buonissima! E così facile e veloce da far quasi paura J

La ricetta me l’ha passata una mia amica, lei l’ha provata con il forno tradizionale e io l’ho adattata al magico fornetto.

 

Ingredienti:

-       300 g di farina 00

-       200 g di zucchero

-       4 uova intere

-       100 ml di latte

-       150 ml di olio di semi

-       1 bustina di vanillina

-       1 bustina di lievito vanigliato

-       Nutella q.b. (q.b. eh??? Ok, se fate come me… non b. mai!!!!!)

 

 

Preparazione:

Nel boccale del mixer da cucina mettete tutti gli ingredienti, tranne la Nutella e mescolate in modo da amalgamare bene il composto.

Imburrate il fornetto Versilia sia all’interno della pentola che nella parte interna del coperchio e versate la vostra crema battendo un po’ il fondo in modo che non si creino bolle d’aria.

Mettete qualche istante il barattolo di Nutella in microonde affinchè si ammorbidisca un po’ e, a cucchiaiate, versatela sul composto già presente nella pentola (io ne ho messa parecchia, circa un barattolo o quasi!).

Scaldate lo spargifiamma sul gas più piccolo del piano cottura; cuocete la Nua alla Nutella con il magico fornetto per 5 minuti a fiamma vivace, mettete poi al minimo per 15 minuti e, infine, 40 minuti a fuoco medio.

Vi consiglio la prova “spiedino” inserito nei buchi del coperchio per verificare la cottura di questa profumatissima e gustosissima Nua alla Nutella con il magico fornetto.

 

 

Note: con il forno tradizionale a 160° ci vogliono 40 minuti.

L'articolo Nua alla Nutella con il magico fornetto sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Torta alle arance e cioccolato nel frullatore

$
0
0

 

Torta alle arance e cioccolato nel frullatore

Torta alle arance e cioccolato nel frullatore

 

Quando trovo una ricetta veloce, facile e con ingredienti che mi piacciono… è inutile, non me la tolgo più dalla testa finchè non la sperimento! Questa è stata la volta del pan d’arancio di Mani Amore e Fantasia. Io ho provato questa torta alle arance e cioccolato nel frullatore sia in forno tradizionale che nel magico fornetto Versilia… non vi dico che profumo e che bontà! Provatela, non vi deluderà!

 

Ingredienti

-       1 arancia intera grande o 2 piccole

-       300 g di farina

-       300 g di zucchero

-       3 uova intere

-       ½ bicchiere di latte

-       ½ bicchiere di olio di semi (io ne ho messo un po’ meno)

-       1 bustina di lievito vanigliato

-       100 g di gocce di cioccolato fondente

 

Preparazione

Lavate la vostra arancia, tagliatela in 4 con tutta la buccia e mettetela nel mixer con tutti gli altri ingredienti, tranne le gocce di cioccolato che mescolerete all’impasto solo alla fine (vi consiglio di infarinarle un po’ e scuoterle poi -usando un colino- dalla farina in eccesso).

 

Cottura tradizionale: versate l’impasto della torta alle arance e cioccolato nel frullatore in una tortiera da 26 cm oliata o imburrata o foderata di carta-forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

 

Cottura nel magico fornetto Versilia: versate l’impasto nel fornetto ben oliato o imburrato (io passo anche il coperchio con un po’ di burro). Scaldate per qualche minuto lo spargifiamma sul gas più piccolo del vostro piano cottura a fiamma media, mettete il fornetto chiuso sul gas per 5 minuti e abbassate poi la fiamma al minimo. Lasciate cuocere per 45 minuti. Fate la prova stecchino (io infilo nei buchetti del coperchio, senza aprirlo, uno spiedino lungo di legno: deve uscire perfettamente asciutto.

 

Sentirete che profumino per tutta la casa!!!!

 

Note:

-       Mani Amore e Fantasia consiglia di preparare questa torta alle arance e cioccolato nel frullatore anche in estate…. basta frullare qualche arancia e metterla in freezer singolarmente. Quando la scongelerete potrete procedere con la torta alle arance e cioccolato nel frullatore come da ricetta.

-       Potete sostituire le gocce di cioccolato con uvetta, o aggiungere del cacao all’impasto o a metà impasto per una torta alle arance e cioccolato nel frullatore in versione marmorizzata!

L'articolo Torta alle arance e cioccolato nel frullatore sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia

$
0
0

Dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia

Dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia

C’era una volta una colomba che… non potè mai volare. Eh già… non sempre si riesce a finire una ricetta come si era programmato inizialmente. In questo caso avrei dovuto preparare la colomba furbissima al cioccolato bianco. Presa dalla fretta ma, soprattutto, dall’entusiasmo, preparo tutto scrupolosamente ma, alla fine, non so perché né per come, ho messo nell’impasto il cioccolato fondente. Ma avevo promesso la colomba al cioccolato bianco e, in casa, avevo solo uno stampo per la colomba. E va beh, ripartiamo dall’inizio con la colomba e, con questo impasto, prepariamo un bel dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia per la nonna golosa! Che dire? Partendo da un errore ne è uscita una bontà incredibile, senza fatica e, soprattutto, con pochissima spesa dato che il fornetto Versilia va sul gas e non in forno.

 

Ingredienti:

·      100 g di burro ammorbidito

·      200 g di zucchero

·      3 uova

·      350 g di farina 00

·      190 g di latte

·      1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

·      140 g di cioccolato fondente a pezzettini

·      qualche meringa sbriciolata grossolanamente

·      zucchero a velo q.b. (facoltativo)

 

Preparazione

Sciogliete nel latte, a bagnomaria o in microonde, 90 g di cioccolato fondente precedentemente ridotto a pezzettini col vostro robot da cucina (non fatene una farina, va benissimo che sia a pezzettini).

Con la planetaria o il robot da cucina sbattete per qualche minuto burro e zucchero sino a formare una crema bianca e spumosa; aggiungete ora i tuorli dell’uovo, il latte col cioccolato sciolto dentro, la farina e il lievito setacciati e frullate per amalgamare bene il tutto.

Aggiungete ora il cioccolato fondente restante e qualche meringhetta sbriciolata grossolanamente e mescolate al resto del composto con un cucchiaio o una spatola.

Montate bene le chiare d’uovo e unitele delicatamente all’impasto, mescolando sempre dal basso verso l’alto.

Versate il tutto nel fornetto Versilia imburrato (io passo un po’ di burro anche nella parte interna del coperchio).

Fate scaldare lo spargi-fiamma sul gas più piccolo del vostro piano cottura tenendo la fiamma media e, successivamente, appoggiate sopra il fornetto Versilia. Lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco medio e per 55 minuti a fuoco basso.

Lasciate intiepidire, sformate il vostro dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia su una graticola e, se vi piace, spolverate di zucchero a velo se lo gradite.

E’ di una golosità incredibile!

L'articolo Dolce al cioccolato e meringhe nel fornetto Versilia sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Nua salata (nel Versilia e non)

$
0
0

 

Nua salata

Nua salata (nel Versilia e non)

 

Ormai impazza nel web da tempo… la torta Nua l’ho vista preparata in mille versioni… cioccolato, crema di arancia, ricotta, marmellata, con burro, senza burro… insomma… ci si è davvero sbizzarriti. Io l’ho preparata nel magico fornetto con la Nutella ma continuava a girarmi nella testa l’idea di provarla in versione salata. L’ho provata, mi è stra piaciuta e ora la passo a voi… aspettando tutte le possibili idee e varianti per il ripieno di questa Nua salata.

 

Ingredienti:

 

Per la base:

-       300 g di farina

-       3 uova

-       150 ml di latte

-       150 ml di olio

-       1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

-       sale q.b.

 

Per la farcia:

(io ho utilizzato quel che avevo in casa, ma voi sbizzarritevi eh?)

-       200 g di ricotta

-       100 g di prosciutto cotto tritato grossolanamente

-       1 scatoletta di tonno sgocciolato dal suo olio

-       olive verdi a rondelle q.b.

 

Preparazione:

Nel robot da cucina, nella planetaria o in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti della base e versate l’impasto così ottenuto in uno stampo a ciambella apribile unto oppure (come nel mio caso) nel fornetto Versilia ben unto in ogni sua parte.

Preparate la farcitura mescolando tra loro tutti gli ingredienti e versate, a cucchiaiate, il composto sulla base della Nua salata.

Forno tradizionale: cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Fornetto Versilia: scaldate bene lo spargifiamma sul gas più piccolo del piano cottura; posizionate il fornetto sullo spargifiamma, a fiamma media, per 5 minuti; abbassate la fiamma al minimo e cuocete per circa 1 ora.

Vi consiglio la prova stecchino (quello da spiedini è comodissimo: tenete chiuso il coperchio e, dai buchini, infilzate la Nua salata: spegnete il gas quando lo stecchino uscirà ben asciutto).

I tempi di cottura variano dalla farcitura scelta, una mia amica ha preparato la mia besciamella vegetale, ha aggiunto i funghi e ha cotto nel fornetto Versilia per 1 ora e mezza.

Lasciate intiepidire la Nua salata prima di sformarla e servitela a temperatura ambiente accompagnata da salumi e formaggi.

L'articolo Nua salata (nel Versilia e non) sembra essere il primo su Martolina in cucina.


Torta di mele alla ricotta senza burro e olio (versione tradizionale e nel Versilia)

$
0
0

Torta di mele alla ricotta senza burro e olio (versione tradizionale e nel Versilia)

Torta di mele alla ricotta senza burro e olio (versione tradizionale e nel Versilia)

Questa ricetta me l’ha passata un’amica… lei aveva mangiato questa torta di mele alla ricotta senza burro e olio a casa di una collega, le era piaciuta tantissimo e, sapendo quanto io ami le torte di mele, me l’ha copiata e messa la sera stessa nella mia buca delle lettere. La sera dopo era sulla tavola della mia cucina, ve la consiglio!

Io ho preparato la torta di mele alla ricotta senza burro e olio sia nel forno tradizionale che nel fornetto Versilia, in entrambi le situazioni è una ricetta infallibile!

Ingredienti:

-       250 g di ricotta scolata dal suo liquido

-       3 uova

-       250 g di zucchero

-       250 g di farina

-       1 limone (la scorza grattugiata)

-       100 ml di latte

-       1 bustina di lievito

-       4 mele

-       1 pizzico di sale

-       un po’ di zucchero da spolverare sulle mele alla fine

Preparazione:

Avete un robot da cucina o una planetaria? Bene, ci metterete un nano-secondo a preparare questa torta di mele alla ricotta senza burro e olio! Altrimenti potete utilizzare le fruste elettriche o… il caro e vecchio olio di gomito!

Montate innanzitutto le uova con lo zucchero sino a rendere il composto spumoso; unite ora la ricotta, la farina setacciata con il lievito, la scorza del limone grattugiata, il pizzico di sale e il latte e continuate a mescolare in modo da formare un composto omogeneo e senza grumi.

Sbucciate e tagliate 2 mele e pezzettini piccoli, versateli nel composto e mescolare con un cucchiaio.

Imburrate e infarinate, oppure foderate con la carta forno, una teglia tonda e versate il composto ottenuto precedentemente.

Sbucciate le altre due mele, tagliatele a fettine sottili con la mandolina e disponetele a raggiera sulla vostra torta di mele alla ricotta senza burro e olio. Cospargete di zucchero la superficie della torta e infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti, facendo sempre la prova stecchino per verificare, alla fine, la cottura.

Versione fornetto Versilia:

Versate il composto della torta di mele alla ricotta senza burro e olio nel fornetto Versilia imburrato e infarinato (imburrate anche il coperchio), chiudete e mettetelo sullo spargifiamma scaldato precedentemente per 5 minuti sul fuoco più piccolo del gas. Fate andare per 5 minuti a fuoco medio, poi abbassate al massimo la fiamma e cuocete per 1 ora e 20. Io, per assicurarmi che la cottura sia giunta al punto giusto, infilo nei buchetti del coperchio, senza aprire il fornetto, uno spiedino lungo di legno: se esce asciutto, la torta di mele alla ricotta senza burro e olio è pronta!

L'articolo Torta di mele alla ricotta senza burro e olio (versione tradizionale e nel Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Focaccia con farina gialla e olive (per forno tradizionale e nel Versilia)

$
0
0

Focaccia con farina gialla e olive (per forno tradizionale e nel Versilia)

Focaccia con farina gialla e olive (per forno tradizionale e nel Versilia)

Ma quanto è buonaaaaa??? Provate ad accompagnarla a delle fette di salame, a una bella soppressa o a dei cacciatorini tagliati a fettine sottili e vedrete come vi innamorerete di questa focaccia con farina gialla e olive.

La ricetta della focaccia con farina gialla e olive proviene da un libro che davano in allegato, anni fa, al Corriere della Sera: la mia amicissima Michela li ha tutti e io amo “rubarglieli” e copiarmi una ricetta ogni tanto.

Ingredienti:

-       100 g di farina gialla finissima (fioretto)

-       120 g di farina 00

-       2 rametti di rosmarino fresco o una manciata di rosmarino secco

-       10 g di lievito per dolci

-       2 uova

-       2,5 dl di latte

-       100 g di olive taggiasche

-       sale

-       pepe

-       burro e farina gialla per lo stampo

Preparazione:

Dopo aver setacciato le due farine in una ciotola, unite il rosmarino tritato e il lievito.

In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte aiutandovi con le fruste elettriche, poi uniteli, a filo, alle farine, aggiungendo un pizzico di sale e di pepe e mescolando con un cucchiaio.

Aggiungete al composto le olive denocciolate e tagliate a metà, mescolate bene e versate il composto in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro imburrato e spolverizzato di farina gialla. Pareggiate la superficie con una spatola e infornate in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Togliete dal forno la focaccia con farina gialla e olive, sformatela su una gratella per dolci e, se resistete, lasciate raffreddare.

Versione fornetto Versilia:

Imburrate e infarinate con un po’ di farina gialla il fornetto Versilia.

Scaldate lo sporgifiamma per 5 minuti sul fuoco più piccolo del vostro piano cottura.

Cuocete la focaccia con farina gialla e olive per 5 minuti a fuoco medio e per 1 ora con il fuoco al minimo.

Verificate la cottura introducendo uno spiedino lungo di legno in uno dei fori del coperchio del fornetto Versilia: se esce pulito, la vostra focaccia con farina gialla e olive è pronta.

L'articolo Focaccia con farina gialla e olive (per forno tradizionale e nel Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive

$
0
0

Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive_600x450

Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive_600x450

Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive_600x450

Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive

Un sabato mattina a casa, silenzio, troppo vento per uscire, poca voglia di dormire. In frigorifero yogurt, zucchine e olive nere, in dispensa della farina di mais da terminare. Ok, creiamo un ciambellone! E così nacque questa ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive. Io ho utilizzato il fornetto Versilia, ma voi potete cucinare tutto nel forno tradizionale.

Il vasetto dello yogurt usatelo come dosatore.

Ingredienti:

-       3 uova medie (o 4 piccole)

-       1 vasetto di yogurt bianco

-       1 vasetto di acqua

-       1 vasetto di olio

-       1 vasetto di patè di olive

-       2 vasetti di farina di mais (fioretto)

-       2 vasetti di farina 00

-       1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

-       2 zucchine piccole tagliate a julienne

-       1 vasetto di parmigiano grattugiato

-       sale e pepe q.b.

Prepararzione:

Per preparare questa ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive, sbattete innanzitutto in una ciotola le uova e unite poi lo yogurt, l’acqua e l’olio. Mescolate bene e aggiungete le farine setacciate con il lievito. Continuate a mescolare e unite il formaggio grattugiato e il patè di olive, creando piano piano un composto liscio e omogeneo. In ultimo, unite le zucchine tagliate a julienne, regolate di sale e pepe e portate a cottura:

-       in forno tradizionale: versate il composto in uno stampo a ciambella unto di olio e cuocete in forno caldo a 180° per 1 ora circa.

-       Nel fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul gas più piccolo a intensità media, mettete poi sopra il fornetto e lasciate così per 5 minuti. Abbassate il fuoco al minimo e proseguite la cottura per 50 minuti circa.

Vale sempre la prova stecchino (col Versilia fatelo infilando uno spiedino in legno in un buchetto del coperchio).

Servite la vostra ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive leggermente intiepidita o a temperatura ambiente.

L'articolo Ciambella rustica all’olio con zucchine e patè di olive sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella salata di zucca nel frullatore

$
0
0

Ciambella salata di zucca nel frullatore_600x450 Ciambella salata di zucca nel frullatore_600x450

Ciambella salata di zucca nel frullatore

Mi piacciono le ricette veloci, gustose e… se poi c’è la zucca… impazzisco!

Questa ciambella salata di zucca nel frullatore è nata per finire un po’ di cosine che avevo in frigo… ma alla fine mi è piaciuta così tanto che l’ho rifatta appositamente più volte.

Io ho cotto la ciambella salata di zucca nel frullatore nel fornetto Versilia, che ormai sapete quanto io ami, ma voi potete cuocerlo tranquillamente nel forno tradizionale.

Ingredienti (per 1 ciambella salata di zucca nel frullatore):

  • 300 g di zucca cotta in forno (o lessata e ben scolata)
  • 250 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • 40 g di latte
  • 1 yogurt bianco
  • 100 g di parmigiano grattugiato (io ho utilizzato 50 g di parmigiano e 50 g di pecorino)
  • 80 g di wurstel
  • sale, pepe, noce moscata q.b.
  • ½ bustina di lievito istantaneo per torte salate

Preparazione:

Per preparare questa ciambella salata di zucca nel frullatore, ponete nel mixer da cucina la zucca a pezzettoni e frullatela insieme al latte intiepidito e alla noce moscata.

Unite ora le uova, la farina setacciata con il lievito, i wurstel, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe e frullate fino ad ottenere una crema omogenea e compatta. Mescolate lo yogurt all’impasto e versate il tutto nello stampo a ciambella imburrato e infarinato, togliendo sempre la farina in eccesso.

Cottura:

  • nel fornetto Versilia: dopo aver scaldato qualche minuto lo spargifiamma sul fuoco medio, mettete il fornetto chiuso e lasciate per 5 minuti sempre a fuoco medio; abbassate completamente e lasciate cuocere per circa 1 ora (prima di aprire fate la prova stecchino: con uno spiedino di legno lungo, entrate in un buchetto del coperchio e verificate la cottura della ciambella salata di zucca nel frullatore. Molto dipende da quanto acquosa è la vostra zucca.
  • nel forno tradizionale: cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa. Sempre valida la prova stecchino per verificare la cottura.

Quando sarà cotta, lasciate intiepidire la ciambella salata di zucca nel frullatore prima di sformarla su una gratella per dolci. Servite a temperatura ambiente o tiepida.

L'articolo Ciambella salata di zucca nel frullatore sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia)

$
0
0

Dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia)

Dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia)

Adoro la frutta secca e nella mia dispensa non manca mai… poi mi capita di avere un po’ di pacchettini misti aperti… ed ecco nascere questo dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia). Facile, veloce, non mi stancherei mai di gustarlo.

Ingredienti (per 6 persone):

–       220 g di farina 00

–       3 uova

–       100 g di burro

–       100 ml di latte

–       100 g di zucchero

–       1 bustina di lievito in polvere

–       100 g di gherigli di noce tritati grossolanamente (a me piace sentire i pezzetti)

–       100 g di fichi secchi tagliuzzati grossolanamente (dopo aver tolto la punta)

–       30 g di pinoli

–       30 g di uvetta sultanina

Preparazione:

Per preparare il dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia), mettete innanzitutto l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida per 10 minuti.

Sciogliete a bagnomaria il burro e, quando si sarà raffreddato, mescolatelo delicatamente con lo zucchero e 200 g di farina aggiunta poca alla volta.

Aggiungete ora il latte e le uova e, quando il composto sarà ben amalgamato, incorporate il lievito. Mescolate bene e quando il tutto sarà omogeneo aggiungete l’uvetta strizzata, i pinoli, le noci e i fichi secchi e mescolate.

Ungete con un po’ di burro una tortiera rotonda o il fornetto Versilia (anche il coperchio in quest’ultimo caso), spolverizzate con la farina avanzata in precedenza e versatevi il composto.

Cottura in forno tradizionale: Infornate il vostro dolce alla frutta secca in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Cottura con il fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul fuoco piccolo, tiponete sopra il fornetto e lasciate cuocere 5 minuti a fuoco medio; abbassate poi al minimo e cuocere per 45 minuti. Fate la prova stecchino (io infilo nei buchetti del coperchio, senza aprirlo, uno spiedino lungo di legno: deve uscire perfettamente asciutto.

Il vostro dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia) è pronto per essere gustato.

L'articolo Dolce alla frutta secca (nel forno tradizionale e nel Versilia) sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella velocissima con mozzarella e wurstel

$
0
0

 Ciambella velocissima con mozzarella e wurstel_600x450

Ciambella velocissima con mozzarella e wurstel

Ieri sono tornata da scuola davvero stanca… bimbi in vena di fare poco, una riunione infinita. L’idea di mettermi ai fornelli era davvero lontana da me. Già in macchina, al ritorno, pregustavo pigiamone e pantofole, magari un buon libro ma… niente ore in cucina.

E così ho aperto il frigorifero: uova, mozzarella, wurstel. In casa Martolina la farina non manca mai… e così ho preparato questa ciambella velocissima con mozzarella e wurstel. Che dire… da una misera cena che avevo in testa per mancanza di energie, ne è uscita una bontà che rifarò quanto prima!!!

Ingredienti:

  • 240 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova intere
  • 200 ml di latte
  • 60 ml di olio di semi
  • 125 g di mozzarella
  • 100 g di wurstel
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Per preparare questa ciambella velocissima con mozzarella e wurstel, setacciate innanzitutto la farina con il lievito.

Nella planetaria (o in una ciotola se lavorate a mano) unite alla farina le uova, il parmigiano e il pizzico di sale.

Aggiungete ora il latte, l’olio, la mozzarella a cubetti e i wurstel tagliati a rondelle.

Versate il composto in uno stampo a ciambella o nel fornetto Versilia, imburrati e infarinati e cuocete come indicato:

  • forno tradizionale pre-riscaldato a 180° per 35 minuti
  • fornetto Versilia: dopo aver scaldato qualche minuto lo spargi-fiamma, cuocete a fuoco medio per 5 minuti e a fuoco basso per 50 minuti.

Pronta la vostra ciambella velocissima con mozzarella e wurstel, da gustare come piatto unico, come antipasto o perfetta per le gite fuCiambella velocissima con mozzarella e wurstel_600x450Ciambella velocissima con mozzarella e wurstel_600x450ori porta.

L'articolo Ciambella velocissima con mozzarella e wurstel sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro

$
0
0

Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro_600x450

Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro

Domenica mattina. Che voglia di cucinare qualcosa di sfizioso… ma c’è un problema: niente uova e burro in casa, il sabato avevo preparato due torte e avevo finito le scorte.

Beh… io ci provo lo stesso…

E da quel giorno continuo a rifare questa ciambella con carote e zucchine senza uova e burro… anche se entrambi sono presenti in frigorifero. Mi piace troppo così!!!

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di farina integrale
  • 80 g di parmigiano o di pecorino grattugiati (io preferisco il pecorino)
  • 8 g di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 pizzico di sale
  • 30 g di olio di semi di mais o di girasole
  • 250 g di acqua tiepida
  • 1 zucchine
  • 1 carota

Preparazione:

Per preparare la ciambella con carote e zucchine senza uova e burro, setacciate innanzitutto le farine con il lievito, unite il formaggio grattugiato e il pizzico di sale e mescolate bene.

Aggiungete ora l’olio, l’acqua e la carota e la zucchine tagliate entrambe a julienne.

Mescolate con una forchetta in modo che il composto risulti omogeneo e ben amalgamato.

Foderate con la carta forno uno stampo a ciambella (se usate uno stampo in silicone sarà sufficiente inumidirlo con un po’ di acqua, se invece usate il fornetto Versilia ungetelo con l’olio e infarinatelo un po’) e procedete alla cottura:

  • in forno tradizionale preriscaldato a 200° per 45 minuti
  • nel fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul fornello più piccolo a fiamma media, mettete poi sopra il Versilia e lasciate così per 5 minuti, poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 50 minuti.

Servite la vostra ciambella con carote e zucchine senza uova e burro tiepida o a temperatura ambiente, è perfetta nei buffet, come piatto unico se aggiungete dei formaggi e salumi a cubetti, per le gita fuori porta.

Clicca mi piace alla mia pagina Facebook cliccando qui e non perderai nessuna ricetta!!!

Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro_600x450Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro_600x450

L'articolo Ciambella con carote e zucchine senza uova e burro sembra essere il primo su Martolina in cucina.


Ciambella marmorizzata salata

$
0
0

Ciambella marmorizzata salata_600x450

Ciambella marmorizzata salata

Ci sono notti in cui non dormo… arriva l’alba e io ho ancora gli occhi spalancati e il cervello che fuma. E a cosa penso? A ricette nuove, abbinamenti, idee, liste della spesa… no, non commentate, lo so… non sono normale. A volte, come la notte scorsa, mi viene in mente di provare una ricetta e non me la tolgo dalla testa finchè non metto le mani in pasta. E così questa mattina mi sono alzata, ho preparato il caffè mentre mettevo sulla tavola uova e farina e… ho iniziato a preparare questa ciambella marmorizzata salata. Carina, no? E buonissima!

Io ho cucinato la ciambella marmorizzata salata nel fornetto Versilia, ma va benissimo anche nel forno tradizionale.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 300 g di farina
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 100 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 150 g di tonno sgocciolato
  • 120 g di patè di olive nere

Preparazione:

Per preparare questa ciambella marmorizzata salata, mettete nella planetaria o nel robot da cucina le uova, l’olio e un pizzico di sale e frullate un pochino; aggiungete ora la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il formaggio grattugiato e il latte. Azionate il robot o la planetaria e lasciate mescolare finchè l’impasto sarà liscio e omogeneo.

Unite il tonno e azionate ancora il robot o la planetaria in modo che si amalgami bene.

Imburrate e infarinate leggermente lo stampo da ciambella o il fornetto Versilia (se utilizzate uno stampo in silicone basterà inumidirlo con un goccio di acqua) e, con un cucchiaio, versate metà impasto a mucchietti distanziati (a me sono venuti 4 mucchietti).

All’impasto avanzato unite il patè di olive nere, mescolate bene e versatelo nello stampo negli spazi lasciati tra i mucchietti chiari.

Con uno spiedino in legno o uno stuzzicadenti girate a spirale nell’impasto due o tre volte e portate a cottura:

  • nel fornetto Versilia: scaldate qualche minuto, a fuoco medio, lo spargifiamma, riponetevi sopra il fornetto e lasciate alla stessa intensità di gas per 5 minuti; mettete al minimo e proseguite la cottura per 50 minuti. Vi consiglio sempre la prova stecchino, inserendolo in un buchino del coperchio e verificando che esca perfettamente asciutto.
  • Nel forno tradizionale: infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Lasciate intiepidire la vostra ciambella marmorizzata salata prima di sformarla.

Gustatela tiepida o a temperatura ambiente.

Clicca mi piace alla mia pagina Facebook cliccando qui e non perderai nessuna ricetta!!!

Ciambella marmorizzata salata_600x450

L'articolo Ciambella marmorizzata salata sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella con salame e brie

$
0
0

Ciambella con salame e brie_600x450

Ciambella con salame e brie

Quando apro il frigorifero e vedo avanzi di salumi e formaggi… è più forte di me. Devo utilizzarli. Questa volta avevo del salame avanzato da una cena divertentissima con amici (salame, soppressa e pan biscotto!) e del brie… e così ho pensato di unirli e preparare questa ciambella con salame e brie. Buonissima!

Ingredienti:

  • 500 g di farina
  • 300 ml di latte
  • 1 cubetto di lievito
  • 1 bicchiere di olio
  • 3 uova
  • 150 g di salame tagliato a cubetti (o altri salumi, anche misti, a vostra scelta)
  • 150 g di brie tagliato a cubetti (o altri formaggi, anche misti, a vostra scelta)
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • burro e farina per la tortiera

Preparazione:

Preparare questa ciambella con salame e brie è davvero semplicissimo!

Intiepidite innanzitutto il latte e fate sciogliere al suo interno il lievito.

Nel frattempo, setacciate la farina, mettetela in una ciotola, unite il latte, le uova leggermente sbattute, il parmigiano, il sale e il pepe e iniziate a mescolare gli ingredienti tra loro.

Versate ora nell’impasto il latte con il lievito, mescolate energicamente con una forchetta in modo da rendere il composto ben amalgamato e privo di grumi.

Aggiungete il salame e il brie a cubetti, mescolate bene e versate il composto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Coprite e lasciate lievitare 3 ore (io l’ho lasciato anche una notte intera).

Per la cottura:

  • in forno tradizionale caldo a 180° per 30 minuti.
  • nel fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul gas più piccolo, a fiamma media, poi mettete sopra il Versilia e lasciatelo così per altri 5 minuti; abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per 50 minuti.

In entrambi i casi, non dimenticate mai la prova stecchino!

Clicca mi piace alla mia pagina Facebook cliccando qui e non perderai nessuna ricetta!!!

Ciambella con salame e brie_600x450 Ciambella con salame e brie_600x450

L'articolo Ciambella con salame e brie sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Ciambella stracciatella

$
0
0

Ciambella stracciatella_600x450

Ciambella stracciatella

Premessa: Francesco è stracciatella-dipendente.

Andare in gelateria dove sono presenti millemila gusti e sentirlo dire… tre palline di stracciatella… beh, è una prassi.

E così, quando ho letto la ricetta della ciambella stracciatella di Oliva e Peperoncino non ce l’ho fatta: ho preso la farina, le uova… e ho iniziato a impastare. E’ buonissima nella sua semplicità, ve la consiglio a colazione con una bella tazzona di latte, ma anche per merenda con un buon tè o una tazzina fumante di caffè.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di fecola di patate
  • 200 g di zucchero
  • 120 ml di olio di semi
  • 100 ml di panna fresca
  • 150 g di cioccolato di qualunque tipo, il vostro preferito, a pezzettini o a gocce
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Per preparare questa ciambella stracciatella facilissima, separate innanzitutto gli albumi dai tuorli.

Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete la panna e l’olio a filo.

Setacciate le due farine con il lievito e unite tutto al composto di uova.

A parte, montate a neve fermissima gli albumi e uniteli poi al resto molto lentamente, con movimenti dal basso verso l’alto.

Aggiungete il cioccolato leggermente infarinato in modo che non vada verso il fondo, mescolate bene e versate il tutto in uno stampo a ciambella o nel fornetto Versilia imburrato e infarinato e cuocete:

  • nel forno tradizionale pre-riscaldato a 180° per 60 minuti
  • con il fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul gas piccolo a fiamma media, mettete sopra il Versilia e lasciate a sempre a fuoco medio per 5 minuti; abbassate al minimo e cuocete per 50 minuti.

Clicca mi piace alla mia pagina Facebook cliccando qui e non perderai nessuna ricetta!!!

Ciambella stracciatella_600x450 Ciambella stracciatella_600x450

L'articolo Ciambella stracciatella sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Angelica salata con tonno, bresaola e olive

$
0
0

Angelica salata con tonno, bresaola e olive

Angelica salata con tonno, bresaola e olive (cottura tradizionale e nel Versilia)

Impasto del danubio in eccesso. In realtà… ho ecceduto di proposito per preparare una piccola angelica salata. Quanto mi piace questo impasto, si lavora benissimo, è semplice e qualunque preparazione esce perfetta.

Questa angelica salata con tonno, bresaola e olive l’ho preparata con un po’ di avanzi che avevo nel frigorifero e a noi è piaciuta davvero molto, ma le farciture possono essere innumerevoli, potrete sbizzarrirvi in base a ciò che avete in casa o ai vostri gusti.

Ho cotto l’angelica salata con tonno, bresaola e olive nel fornetto Versilia, che adoro, ma se non l’avete potete tranquillamente utilizzare il forno tradizionale.

Ingredienti:

  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 250 ml di latte tiepido
  • 300 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 8 g di sale fino
  • 150 g di bresaola (io avevo un pezzetto e l’ho tagliato a cubetti)
  • 80 g di olive nere
  • 1 scatoletta di olio sgocciolato dal suo olio
  • latte e uovo mescolati insieme da spennellare in superficie

Preparazione:

Per preparare l’angelica salata con tonno, bresaola e olive cominciate, come sempre, con il mio solito barba-trucco… mettete il lievito, sbriciolato, in una tazza insieme a un cucchiaino di zucchero e lasciare riposare.

Nel frattempo, inserite nell’impastatrice (io ho utilizzato la macchina del pane, programma “Solo impasto”) il latte tiepido, le farine, l’uovo, i tuorli e il burro e impastate per 2-3 minuti.

Mescolate ora il lievito unito allo zucchero, diventerà liquido dopo qualche secondo e unitelo al precedente impasto di farina; lasciate impastare la macchina per una decina di minuti. Unite il sale e fate impastare altri 10 minuti circa. Alla fine otterrete un impasto liscio e omogeneo.

Se avete utilizzato l’impastatrice (o un sano olio di gomito!), prendete l’impasto e lasciatelo lievitare in una ciotola coperta con un panno umido (così eviterete che si secchi in superficie) in un luogo privo di correnti, perfetto il forno con la sola lucetta accesa.

Se invece avete utilizzato, come me, la macchina del pane, lasciate che prosegua con il programma “Solo impasto”.

In ogni caso, lasciate lievitare sino a che l’impasto sarà triplicato di volume.

A questo punto, riprendete in mano l’impasto e, su un piano leggermente infarinato, tiratelo con il mattarello in modo che il rettangolo formato sia lungo circa 60 cm. Farcite la superficie con la bresaola a dadini, le olive a rondelle e il tonno sbriciolato (oppure con gli ingredienti da voi prescelti) e arrotolate la pasta partendo dal lato più lungo, come fosse uno strudel. Con un coltello affilato, incidete la superficie lungo tutto il salsicciotto e procedete intrecciando le due parti tenendo la parte con la farcitura verso l’alto.

Imburrate e infarinate leggermente il vostro fornetto Versilia oppure una teglia a ciambella, riponete la vostra angelica salata con tonno, bresaola e olive chiudendo tra loro le estremità e lasciate lievitare, coperto, ancora un paio di ore.

Cottura nel fornetto Versilia: scaldate lo spargifiamma sul fuoco medio per qualche minuto, riponeteci sopra il fornetto Versilia per 5 minuti a fiamma media e poi abbassate al minimo per 1 ora. La vostra angelica salata con tonno, bresaola e olive sarà perfetta.

Cottura nel forno tradizionale: infornate l’angelica salata con tonno, bresaola e olive in forno caldo a 170° per 45 minuti.

Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta

Angelica salata con tonno, bresaola e olive

L'articolo Angelica salata con tonno, bresaola e olive sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Pan brioche vaniglia e cacao

$
0
0

Pan brioche vaniglia e cacao

Pan brioche vaniglia e cacao

Il pan brioche vaniglia e cacao è davvero golosissimo, oltre che molto semplice da preparare: si tratta, infatti, di preparare il classico impasto del pan brioche, dividerlo in due parti e aggiungere a una di essere della vaniglia e all’altra qualche cucchiaiata di cacao. L’insieme che ne risulta è proprio buono e carino da vedere.

Il pan brioche vaniglia e cacao è perfetto, poi, in qualunque momento della giornata: personalmente io adoro trovarlo pronto a colazione, ma va benissimo a merenda, o dopo il pasto o accompagnato al caffè, al tè o… per essere ancora più golosi, a una tazza di cioccolata calda.

Sofficissimo, vi stupirà sin dal primo momento la morbidezza dell’impasto che sembra una nuvola di bontà.

Vi consiglio di cuore di provare questo pan brioche vaniglia e cacao, incanterà anche voi.

Posso aspettarvi in cucina? Dai, fatemi compagniaaaa!!!

Ingredienti:

  • 100 g di lievito madre (oppure 12 g di lievito di birra)
  • 500 g di farina
  • 200 ml di latte intero (più un po’ di latte da spennellare sulla superficie)
  • 80 g di zucchero (semolato o di canna)
  • 1 uovo
  • 20 g di burro fuso e raffreddato
  • 1 pizzico di sale
  • ½ stecca di vaniglia
  • 3 cucchiai di cacao in polvere

Preparazione:

Il pan brioche vaniglia e cacao è semplicissimo da preparare, è necessaria solo un po’ di pazienza in attesa della sua lievitazione ma poi il gioco è fatto!

Per impastare, io mi faccio aiutare dalla macchina del pane, ma potete utilizzare la planetaria oppure i vostri muscoli risparmiando così soldi della palestra!

Se utilizzate il lievito madre, lasciatelo fuori dal frigo 30 minuti prima di iniziare a impastare. Trascorso il tempo indicato, spezzettatelo con le mani e unitelo al latte leggermente intiepidito; aggiungete la farina, lo zucchero, l’uovo leggermente sbattuto, il burro, il sale e impastate a lungo in modo da creare un composto omogeneo e ben amalgamato.

Suddividete l’impasto ottenuto in due parti: unite a una i semi della vaniglia e all’altra i cucchiai di cacao, reimpastando entrambe le parti in modo da amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti: Disponete le due parti in due ciotole separate, copritele con un telo pulito e leggermente inumidito e lasciatele lievitare in un luogo lontano da eventuali correnti d’aria per 8-10 ore (io di solito le lascio tutta la notte). Alla fine, il volume dovrà essere raddoppiato.

Riprendete i panetti, sgonfiateli con le mani e tirate la pasta con un mattarello formando due rettangoli di uguale misura.

Sistemate un rettangolo sull’altro, arrotolateli insieme e disponete il salamone ottenuto in uno stampo da plumcake oppure in uno stampo a ciambella imburrati e infatinati oppure foderati di carta da forno. Coprite con un telo e lasciate lievitare un paio di ore.

Cuocete il pan brioche vaniglia e cacao in forno caldo a 200° per 20 minuti circa o, comunque, fino a doratura. Vi consiglio sempre di fare la prova di cottura infilzando uno stuzzicadenti nell’impasto: dovrà uscire pulito e perfettamente asciutto. Considerate che il mio forno è potentissimo, probabilmente voi dovrete aumentare le tempistiche di cottura.

Fate intiepidire il pan brioche vaniglia e cacao su una gratella per dolci prima di gustarlo in tutta la sua golosità e sofficità.

Note:

  • se non avete il lievito madre, utilizzate il lievito di birra fresco: fatelo sciogliere nel latte tiepido e proseguite ogni passaggio come per il lievito madre. I tempi di lievitazione si ridurranno di circa la metà.
  • Potete cuocere il pan brioche vaniglia e cacao anche nel fornetto Versilia: scaldate per 5 minuti lo spargifiamma sul gas piccolo del vostro piano cottura a intensità media, disponete sopra il Versilia e lasciatelo sempre a fuoco medio per 5 minuti; abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 50 minuti.

Clicca mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta

Pan brioche vaniglia e cacao

L'articolo Pan brioche vaniglia e cacao sembra essere il primo su Martolina in cucina.

Viewing all 46 articles
Browse latest View live