Ciambella stracciatella
Premessa: Francesco è stracciatella-dipendente.
Andare in gelateria dove sono presenti millemila gusti e sentirlo dire… tre palline di stracciatella… beh, è una prassi.
E così, quando ho letto la ricetta della ciambella stracciatella di Oliva e Peperoncino non ce l’ho fatta: ho preso la farina, le uova… e ho iniziato a impastare. E’ buonissima nella sua semplicità, ve la consiglio a colazione con una bella tazzona di latte, ma anche per merenda con un buon tè o una tazzina fumante di caffè.
Ingredienti:
- 3 uova
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 200 g di zucchero
- 120 ml di olio di semi
- 100 ml di panna fresca
- 150 g di cioccolato di qualunque tipo, il vostro preferito, a pezzettini o a gocce
- 1 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Per preparare questa ciambella stracciatella facilissima, separate innanzitutto gli albumi dai tuorli.
Montate i tuorli con lo zucchero; aggiungete la panna e l’olio a filo.
Setacciate le due farine con il lievito e unite tutto al composto di uova.
A parte, montate a neve fermissima gli albumi e uniteli poi al resto molto lentamente, con movimenti dal basso verso l’alto.
Aggiungete il cioccolato leggermente infarinato in modo che non vada verso il fondo, mescolate bene e versate il tutto in uno stampo a ciambella o nel fornetto Versilia imburrato e infarinato e cuocete:
- nel forno tradizionale pre-riscaldato a 180° per 60 minuti
- con il fornetto Versilia: scaldate qualche minuto lo spargifiamma sul gas piccolo a fiamma media, mettete sopra il Versilia e lasciate a sempre a fuoco medio per 5 minuti; abbassate al minimo e cuocete per 50 minuti.
Clicca mi piace alla mia pagina Facebook cliccando qui e non perderai nessuna ricetta!!!
L'articolo Ciambella stracciatella sembra essere il primo su Martolina in cucina.